via Dei Baietti 36, Olgiate Comasco (CO) - Tel. 031/990580 - 031/944585 - Mail: sportinsieme@yahoo.it
Sportinsieme Sportinsieme

  • Home
  • Chi Siamo
    • Gallery
  • Corsi
    • Corsi di Ginnastica
    • Corsi di Danza
  • Città in Danza
  • News
    • Eventi
  • Modulistica
  • Contatti

Chi Siamo

L’ A.S.D Sportinsieme è un’associazione che si dedica alla promozione, alla diffusione e l’insegnamento della Ginnastica e della Danza. Questi linguaggi artistici,legati alla corporeità, assumono una valenza universale e sono riconosciuti come momento ludico formativo. Per questo l’ Associazione LegaDanza UISP, e con essa Sportinsieme, prevede vari momenti, tra i quali quello divulgativo, attraverso manifestazioni di rassegne nazionali come “Città in Danza”.

Cos’è Città in Danza

È un circuito di Rassegne Nazionali di Scuole di Danza realizzate in ogni Regione d’Italia dalle quali vengono prescelte le migliori coreografie nelle diverse categorie che potranno partecipare alla Rassegna Finale Nazionale di Luglio. La scelta delle coreografie avviene attraverso una giuria composta da insegnanti A.I.D.&A di 3° livello appositamente inviata alla Rassegna dalla Direzione Nazionale dell’A.I.D.&A e da giudici della lega danza UISP .

Edizioni

  • Edizione 2018

Il Teatro Sociale di Como

Nel mezzo del centro storico della città di Como, affacciato sulla magnifica costruzione neo classica del Duomo, il teatro è ubicato a pochi passi dalle rive di uno dei più belli e conosciuti laghi italiani: il lago di Como.Ricostruito sulle rovine di un castello del XIII secolo, il Teatro Sociale ha, negli ultimi 190 anni ospitato talenti come quello di:Giuditta Pasta, Malibran, Tamagno, Gigli, Pertile, Schipa, Valletti, Merli, Galeffi, Filippeschi, Basiola, Del Monaco, Tagliabue, Pasero, Bechi, Poggi, Stabile, Bastianini, Rossi Le Meni, Bruscantini, Taddei, Di Stefano, Bergonzi, Kraus, Dara, Montarsolo, Giacomini, Nucci; Dal Monte, Dalla Rizza, Adami Corradetti, Pacetti, Elmo, Simionato, Favero, Pagliughi, Cigna, Barbieri, Carosio, Caniglia, Zeani, Scotto, Olivero, Kabaivanska, Devia,Toscanini e Muti.

Date storicamente rilevanti

  • 1813 – 28 agosto, inaugurazione del teatro.
  • 1823 – Concerto di Nicolò Paganini.
  • 1829 – Giuditta Pasta canta nel Tancredi di Rossini.
  • 1837- Franz Liszt si esibisce suonando le sue composizioni La serenata e l’Orgia.
  • 1892 – Ruggero Leoncavallo presenzia alla prima rappresentazione di Pagliacci.
  • 1899 – La luce elettrica illumina per la prima volta foyer, platea e palcoscenico.
  • 1905 – Pietro Mascagni è presente alla rappresentazione della sua opera iris, diretta da Tullio Serafin.
  • 1906 – Mascagni dirige personalmente la sua opera Amica. Le forze dell’ordine intervengono per controllare la folla di ammiratori.
  • 1911 – Franz Lehar sceglie di far debuttare la sua operetta Gypsy Love al Teatro Sociale.
  • 1932 – Mascagni fa ritorno per dirigere l’opera Isabeau.
  • 1943 – Danneggiato dai bombardamenti il teatro Alla Scala di Milano sceglie di trasferire la programmazione al sociale, portando sul palcoscenico del Teatro Sociale alcuni tra i più prestigiosi nomi del mondo della lirica.
  • 1948 – Umberto Giordano partecipa alla prima rappresentazione dell sua opera Fedora.
  • 1984-88 – In questi anni il teatro resta chiuso per restauri.
  • 2002 – Il teatro diventa la sede stabile dell’As.Li.Co. e delle sue stagioni liriche.
  • Il teatro dispone di 999 posti: 398 in platea, 299 nei palchi, 302 nelle gallerie

Contatti

  • Via dei Baietti 36
  • Olgiate Comasco (CO)
  • sportinsieme@yahoo.it
  • 031/990580- 031/944585

Orari Segreteria

  • Lunedì 16.30-20.00
  • Martedì 16.30-20.00
  • Mercoledì 16.30-20.00
  • Giovedì 16.30-20.00
  • Venerdì 16.30-20.00

Esplora

  • Corsi di Ginnastica
  • Corsi di Danza
  • Città in Danza
  • Gallery

Link Utili

  • Modulistica
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
Sportinsieme Sportinsieme
© 2017 SportInsieme.it - C.F.95084560135
Made with love by Webcircles